Pochi sanno che investire in banca ha un costo, a volte anche alto, ma non è facile vederlo chiaramente. Banche e assicurazioni guadagnano da ciò che vendono perché sono aziende e come tali devono fare utili.
Al contrario il consulente finanziario indipendente non guadagna dai prodotti che il cliente acquista, per questo non ha conflitti d’interesse e consiglierà al cliente ciò che è meglio per lui.
Possiamo abbassare molto il rischio, diversificando e facendo una pianificazione attenta e mirata ai nostri obiettivi.
Lasciare il denaro fermo sul conto corrente non è comunque una buona idea, l’inflazione ne erode il valore e perdiamo potere d’acquisto.
Pensa ad esempio a quanto sia aumentato il costo dei beni da 10 anni ad oggi.
L’obiettivo degli investimenti è proteggersi almeno dall’inflazione.
L’Italia è l’ultima in Europa come competenze finanziarie, questo crea un grosso problema quando si deve decidere cosa fare del proprio patrimonio.
Affidarsi ad un consulente che non abbia conflitti d’interesse è essenziale in quanto lavorerà per noi e per i nostri obiettivi.
“Meglio azioni, obbligazioni, fondi, immobili o criptovalute?”
La grande varietà può creare confusione e far desistere l’investitore.
Per questo occorre affidarsi ad un consulente finanziario indipendente che ci potrà guidare attraverso la moltitudine di prodotti senza alcun conflitto d’interesse.
Spesso ci si chiede se sia il momento giusto per investire oppure sia meglio aspettare.
Nessuno può saperlo in anticipo, occorre valutare in base al momento in cui ci troviamo se iniziare con un piano di accumulo (entrare in più momenti scaglionati nel tempo) oppure entrare subito con tutto il capitale.
Utilizzando fondi efficienti come gli ETF, a mercati aperti, possiamo uscire con un semplice “click”.
Vorrei investire ma mi chiedo se mi stiano consigliando a mio vantaggio o per guadagnare su di me.
Per questo motivo occorre affidarsi a chi non ha conflitti d’interesse.
Il consulente finanziario indipendente lavora esclusivamente per il cliente, non vende prodotti, li consiglia solo.
Esistono più modi di pagare le tasse sulle plusvalenze, il consulente finanziario indipendente ti accompagna anche in questo aspetto.
Il periodo dell’investimento deve essere pianificato prima, se cambiano gli obiettivi si cambia la strategia temporale.
Esistono prodotti più etici di altri, occorre comunque fare le dovute valutazioni prima di iniziare.
Certamente, i prodotti consigliati sono acquistabili sulla propria banca.
Di solito si consigliano banche a costi bassi, ma nulla vieta di usare comunque la propria.