l’importanza dell’indipendenza nella consulenza finanziaria!

Vuoi ottenere più risultati dai tuoi investimenti?
La consulenza finanziaria indipendente ti permette di farlo con trasparenza, senza conflitti d’interesse. Scopri perché è la scelta giusta per chi vuole investire consapevolmente.
Guadagnare o perdere denaro negli investimenti è la conseguenza di un atteggiamento mentale.
Non credi varrebbe la pena approfondire questo tema per essere tra le persone profittevoli?
Non significa che diventerai ricco, significa finalmente poter avere maggior denaro per i tuoi obiettivi: istruzione dei figli, pensione, l’auto o la casa che tanto desideri. Sono solo alcuni esempi.
Se continui nella lettura avrai anche la soluzione, ma ti avviso non è priva di impegno, la buona notizia è che non sei solo o abbandonato in questo percorso.
Quanti consulenti di banca o assicurazione fanno formazione finanziaria ai propri clienti?
Questo perché se l’investitore è consapevole di ciò che acquista, probabilmente, si chiede se l’investimento proposto conviene a chi vende o a se stesso.
Hai davvero compreso in cosa hai investito e quali siano i costi?
Già perché se non te lo hanno detto hanno dei costi anche i fondi che ti vende la banca, non è una consulenza gratis.
Dopo la vendita sei seguito?
Ti hanno parlato di obiettivi?
Si tratta dell’ABC della pianificazione finanziaria.
Come fanno a capire quali prodotti siano adeguati senza sapere quali siano i tuoi obiettivi, e di conseguenza quanto tempo devi rimane investito?
Questo succede perché l’Italia è veramente indietro come educazione finanzia.
Sarà un caso, il FTSE MIB (sono i principali 40 titoli azionari italiani che rappresentano all’incirca l’80% della capitalizzazione complessiva del mercato Italiano), è composto in gran parte da società attive in ambito bancario e assicurativo.
Ecco la chiave: come in tutti i campi la conoscenza è ciò che fa la differenza!
Il mio servizio include la formazione del cliente, sono anche associato all’ AIEF (Associazione Italiana Educatori Finanziari, riconosciuta ai sensi della Legge 14 gennaio 2013 n.4).
Sapere a chi affidarsi quando non si hanno competenze è essenziale.
Come possiamo fidarci del consulente di banca o assicurativo che guadagna dai prodotti che vende?
È un po’ il concetto di chiedere all’oste se il suo vino è buono. Cosa pensi che risponda?
La soluzione è affidarsi a chi non guadagna dai prodotti consigliati e che possa consigliare qualsiasi prodotto finanziario, nel massimo della trasparenza.
Questa figura è quella del consulente finanziario indipendente, un professionista che non guadagna in base a ciò che consiglia, proprio perché si tratta di una consulenza non di una vendita.
Personalmente non mi definisco un consulente finanziario, sono piuttosto un formatore/accompagnatore del cliente verso la consapevolezza della gestione del denaro e dei suoi obiettivi.
N.B.: Se sei arrivato fino a questo punto della lettura non credi che valga la pena formarsi almeno un po’ per ottenere rendimenti soddisfacenti?