PIANIFICAZIONE ASSICURATIVA

 

Sei cosciente dell’importanza della protezione assicurativa?

Sei certo di aver considerato attentamente la pianificazione assicurativa?

Le assicurazioni sono nate per trasferire il rischio, dal cliente alla compagnia di assicurazioni, per questo scopo sono ottimali.
Discorso diverso è in ambito di investimenti dove difficilmente possono offrire prodotti efficienti, solitamente hanno costi alti.

Pensare agli investimenti senza aver prima sistemato la propria sicurezza potrebbe esporci a gravi perdite finanziarie.

Ti starai chiedendo che connessione ci sia tra le due questioni, esiste un collegamento molto importante.
Come sempre ci tengo a ribadire che non ho conflitti d’interesse nemmeno in questo caso, consiglio e sagnalo l’eventuale presenza di potenziali rischi per mancanza di coperture.

Bisogna valutare diverse proposte tra diverse compagnie d’assicurazioni, in alternativa rivolgersi a chi può consigliarci senza vincolo alcuno, solo in questo caso potremo ottenere le migliori condizioni.

Ti faccio un esempio pratico.
Sei un lavoratore autonomo e perdi la capacità di produrre reddito, in seguito ad un incidente o malattia, il denaro accantonato e investito potrebbe finire presto, anche se ha reso bene.
Se hai previsto una polizza che ti tutela, almeno l’aspetto economico è coperto.
Ancora, il caso di un anziano che perde la capacità di essere autonomo, senza una copertura tutte le spese sono a carico suo, magari ha anche una pensione scarsa.
Certo, nessuno vorrebbe pensare a questi eventi, ma il prevenire diventa essenziale.

Proteggere la propria famiglia ed il proprio futuro è importante per poter vivere più serenamente, ma trovare la giusta polizza non è sempre una cosa facile, il consulente finanziario indipendente ti aiuta anche con questo servizio.

Le assicurazioni si dividono in:

In sintesi occorre individuare la polizza che serve per ogni caso specifico, valutando se ha senso coprire il rischio o meno.